Il revisionismo è una metodologia applicata a qualunque disciplina di studi ed indagini, ma in particolare in ambito storico. Questo metodo, che è l' autentico metodo scientifico, in ambito storico si pone come obiettivo la verifica di ogni assioma o postulato dato per certo e , attraverso lo studio delle fonti , la verifica della loro attendibilità, la ricerca di ulteriori fonti, proporre una nuova valutazione dei fatti storici esaminati. Padre morale di questa disciplina può essere considerato a tutti gli effetti Galileo Galilei che non si arrese ad un assioma incontestabile dell' epoca - la disciplina tolemaica - e giunse a verità che gli costarono ostracismi e scomuniche. Oggi PARE che il metodo di Galilei sia universalmente accettato come il solo scientifico ( anche la Costituzione italiana garantisce la libertà di ricerca culturale ) , ma non è così in quanto patisce una sola , ma gravissima eccezione : in tutto il " libero occidente " non è possibile indagare la Storia e dubitare della " vulgata" in materia di cd " olocausto" ebraico nel corso del secondo conflitto mondiale. Gli storici che, sulle orme di Galileo Galileo si azzardino a farlo, sono colpiti da leggi liberticide e spesso conoscono anche il carcere. L' unico dogma del sedicente " libero occidente", non si tocca. Questa libreria diffonde testi in materia di revisionismo storico e in particolare delle vicende personali di singoli storici e uomini di cultura revisionisti. Ogni post è dedicato ad un libro e rimanda ad un link con la recensione e da cui il libro può essere acquistato.